La composizione progettuale, partendo dall’inviluppo massimo consentito, lo plasma con azioni di sottrazione, di rottura e di separazione, in qualche modo ispirate al processo di spaccatura della “Pangea”, di paleogeografica memoria, da cui hanno avuto origine i continenti e gli oceani. La frammentazione dell’area, di forma stretta e allungata, determina il progetto: tre “placche” mostrano […]
Il tema del progetto, quantomai attuale, è la rigenerazione e la qualificazione di un mediocre fabbricato produttivo prefabbricato all’interno di un’anonima zona artigianale, simile alle tantissime sparse nel territorio veneto. Il rigido impianto originario viene dinamicamente scomposto nella testata sud in cui, su tre livelli, sono distribuiti gli uffici e gli showroom dell’azienda; le facciate […]
Il progetto sviluppa l’idea dell’archetipo stesso di casa, partendo dalla sagoma elementare di forma pentagonale che viene estrusa e scavata, le falde però non sono simmetriche e generano una sorta di eccezione spaziale. Il volume superiore che rilegge la forma rurale si appoggia sul volume del piano terra, e si contrappone con la sua forma […]
L’area di intervento è ubicata a ridosso del centro storico del Comune di Altavilla Vicentina, nelle immediate vicinanze della trecentesca Chiesa dei Santi Urbano e Sebastiano, detta “la rocca”. La scelta progettuale mira ad una minore percezione del nuovo volume edificato soprattutto da via Chiesa e alla salvaguardia della visuale verso la valle sottostante. Si puo’ parlare di […]
Il progetto del residence VIVO è la sintesi dell’abitare contemporaneo in luoghi collettivi focalizzato su alcuni principi guida: il “modo di abitare”, soggetto a repentini cambiamenti strettamente correlati alle dinamiche sociali ed economiche, “l’architettura exterior/interior” applicata sia negli spazi privati sia in quelli comuni, molto attenta alle tendenze del design e della moda e “la […]
L’intervento in un palazzo affacciato sulle mura cinquecentesche del centro storico di Treviso, privo di qualità architettoniche e costruito negli anni ’40 del ‘900, è occasione per una sua riqualificazione e rigenerazione architettonica con un progetto che dialoga con l’importante contesto storico e con l’adiacente palazzo liberty. La rivisitazione delle facciate trasforma la precedente sequenza […]
Nell’anonimo contesto della zona industriale di Padova è stato recuperato e ampliato uno stabilimento degli anni ’90, realizzando la nuova sede italiana di Schüco. L’assenza di elementi significativi di dialogo ha determinato scelte progettuali “introverse” in cui le varie parti costruite hanno il loro fulcro nello spazio a verde ricavato tra il nuovo corpo direzionale/espositivo […]
La composizione planivolumetrica nasce da un volume esistente di pianta irregolare tendenzialmente cubico, formato da due piani fuori terra e con copertura a tre falde La posizione d’angolo, solitamente situazione di criticità, è invece lo spunto per la sua valorizzazione. Riconfigurato il volume si è operato mediante sottrazioni ed addizioni. Nella facciata principale ovest la […]
Il progetto si occupa della rigenerazione di un fabbricato postbellico anonimo ubicato nell’importante contesto storico e paesaggistico in cui spiccano il volume medioevale della chiesa di San Francesco e il corso del fiume Cagnan. I cromatismi del prospetto principale, più introverso, dialogano con il prospiciente muro in mattoni del chiostro della Chiesa mentre al contrario […]
Due obiettivi per ridefinire esteticamente e funzionalmente un desueto ufficio in un palazzo post-bellico del centro storico: connotare gli spazi interni con una forte pianta generatrice e ridisegnare la lunga facciata vetrata su piazza Borsa e via XX Settembre. La pianta si articola lungo un asse segmentato, luogo di connessione e di aggregazione. Un forte […]
L’intervento in un palazzo affacciato sulle mura cinquecentesche del centro storico di Treviso, privo di qualità architettoniche e costruito negli anni ’40 del ‘900, è occasione per una sua riqualificazione e rigenerazione architettonica con un progetto che dialoga con l’importante contesto storico e con l’adiacente palazzo liberty. Il progetto di interior è molto coerente con […]
La casa privata vuole reinterpretare le caratteristiche di immediatezza e semplicità dell’architettura rurale locale, assumendone il linguaggio. Il volume è bianco e stereometrico, inciso dalle bucature alle quali viene sempre associato un cambio di materiali. Il tetto a quattro falde diseguali assume un ruolo autonomo rispetto al volume sottostante. Al piano terra viene costruita una […]
La residenza si confronta con il paesaggio del parco a sud e si articola in due volumi: il living al piano terra si giustappone al blocco ruotato dei locali di servizio. L’incastro tra i due corpi genera l’ingresso punto focale compositivo percepibile anche dalla strada. Al primo piano la zona notte è leggermente arretrata. I […]
Il volume delle scale che collegano i tre piani della casa contraddistingue l’intera impaginazione spaziale: l’archetipo dell’accedere diviene matrice estetico-compositiva del progetto. Attorno alle scale in cemento con parapetti metallici ossidati, che inglobano l’illuminazione, si distribuiscono gli spazi vitali della casa allestiti adattandosi ai volumi e alle vedute dell’architettura.
Il progetto degli allestimenti interni di Palazzo Savonelli, nella centralissima Piazza Cordusio, riguarda tutti i piani direzionali (circa 4.500 mq), la hall d’ingresso e le parti comuni. In particolare nella hall si instaura una perfetta sintonia tra lo storico scalone monumentale che collega i sette piani del palazzo e le forme contemporanee, scevre da elementi […]
La nuova piazza risponde alla volontà di restituire alla cittadinanza la possibilità di vivere un luogo che, a partire dal secondo dopoguerra, divenne uno spazio asfaltato destinato a viabilità stradale e parcheggio, perdendo qualsiasi connotazione dell’antica piazza prospiciente l’ingresso dell’Ospedal Grando. Il progetto ha “ricucito” trasversalmente gli elementi maggiormente rilevanti dal punto di vista storico-architettonico-artistico: […]
Il Masterplan dell’area prevede la creazione di una vera e propria “spina dorsale” del sistema Campus: un percorso di accesso e fruizione dedicato alla mobilità lenta che connette la nuova scuola, agli istituti esistenti (scuola dell’infanzia e primaria), al nuovo Auditorium Comunale ed al sistema degli spazi verdi. L’obiettivo della Amministrazione comunale è quello di […]
La ristrutturazione attuata tramite demolizione e ricostruzione sullo stesso sedime, unisce compositivamente i tre corpi “leggibili” dello stato di fatto: il volume principale disposto sull’asse est ovest a due falde, la testata ovest con un’unica falda e la superfetazione a nord con copertura piana. La ridefinizione delle coperture e delle forometrie esterne completano l’intento progettuale […]
Il progetto, sviluppato in collaborazione con l’architetto paesaggista portoghese Joao Nunes (studio PROAP), interessa un’area di completamento residenziale in cui il principio guida mette al centro i pedoni, le persone, e non i veicoli che diventano “ospiti quasi estranei” nell’ambito. La composizione urbanistica nasce dall’articolata disposizione dei corpi di fabbrica, non dalla viabilità, a cui […]
La necessità di ristrutturare e ampliare un’anonima abitazione degli anni ’60 diventa l’occasione per ripensarne completamente i volumi e la composizione planimetrica e prospettica. L’ingresso all’abitazione avviene nel punto d’incontro tra il volume della cucina/pranzo e il corpo principale, che ospita al piano terra la zona living e al piano primo il reparto notte. L’articolazione […]
La composizione progettuale, partendo dall’inviluppo massimo consentito, lo plasma con azioni di sottrazione, di rottura e di separazione, in qualche modo ispirate al processo di spaccatura della “Pangea”, di paleogeografica memoria, da cui hanno avuto origine i continenti e gli oceani. La frammentazione dell’area, di forma stretta e allungata, determina il progetto: tre “placche” mostrano […]
Il tema del progetto, quantomai attuale, è la rigenerazione e la qualificazione di un mediocre fabbricato produttivo prefabbricato all’interno di un’anonima zona artigianale, simile alle tantissime sparse nel territorio veneto. Il rigido impianto originario viene dinamicamente scomposto nella testata sud in cui, su tre livelli, sono distribuiti gli uffici e gli showroom dell’azienda; le facciate […]
Microcemento materico e legno di rovere dialogano nell’interior di questa casa che interpreta in chiave contemporanea i caratteri costruttivi rurali veneti con una composizione planivolumetrica generata dalla giustapposizione di due volumi di pianta rettangolare. Nella cucina, nei pavimenti, nei bagni, negli arredi e nel caminetto, tutti realizzati su progetto, il calore del rovere ed il […]
Tre grandi “vele” orizzontali rettangolari, sostenute da colonne metalliche cilindriche bianche, inclinate con direzioni diverse, definiscono lo spazio a doppia altezza dell’avancorpo destinato alle funzioni commerciali e amministrative dell’azienda; viceversa il reparto artigianale si sviluppa nella porzione nord del fabbricato. Il fronte sud è completamente vetrato al piano terra, mentre nel piano superiore aggettante la […]
Il progetto dell’allestimento fonde completamente l’architettura e gli arredi in elementi scultorei scavati e sagomati che assumono le funzioni espositive e di relazione con i clienti. L’allestimento rifiuta qualsiasi allineamento precostituito: volumi irregolari incavati determinano punti di tensione visiva sempre mutevoli. L’uso di un unico rivestimento cementizio di pavimenti, pareti e arredi restituisce una scenografia […]
Nell’anonimo contesto della zona industriale di Padova è stato recuperato e ampliato uno stabilimento degli anni ’90, realizzando la nuova sede italiana di Schüco. Il fulcro della composizione è lo spazio verde tra nuovo volume ed esistente, schermato da un lungo setto curvo in cemento che delinea il giardino, indirizza lo sguardo, diviene affaccio. Raggiunto […]
Il progetto del centro plurifunzionale si confronta con un’area fortemente connotata, centrale nella città di Kazan, con un linguaggio estroverso che vuole prolungare gli spazi interni e le attività plurime per diventare un volano di nuova economia, secondo il concetto di mixité funzionale. Ubicato in un’area all’incrocio tra due vie principali, sviluppa sei livelli fuoriterra […]
L’edificio oggetto di ristrutturazione e ampliamento si attesta all’interno di un contesto densamente edificato collocato in prossimità della cinta muraria di Treviso. Il progetto modifica completamente il sistema distributivo interno, adattandolo alle odierne esigenze dell’”abitare” e ridefinisce la composizione dei volumi “spogliando” il fabbricato esistente di dettagli superflui, ricercando configurazioni geometriche primarie e pure. Le […]
Dall’intaglio di un un blocco di pietra e attraverso azioni di sottrazione di materia prende forma l’idea di progetto: un’organismo articolato dove l’ordine precostituito scompare e ogni punto di riferimento viene negato. La geometria complessa viene comunque sempre ricondotta ad una regola compositiva che consente spazi interni razionali e facilmente fruibili. L’arretramento della sagoma del […]
Il progetto interpreta in chiave contemporanea i caratteri costruttivi rurali veneti con una composizione planivolumetrica generata dalla giustapposizione di due volumi di pianta rettangolare: il primo con due piani fuoriterra in cui lo slittamento del garage lascia lo spazio ad un ampio portico passante; il secondo, perpendicolare, ha un solo livello fuoriterra che accoglie la […]
“Nulla può essere rifiutato in nome della consuetudine… aria, sole e verde… si tratta di foggiare una nuova attrezzatura affidata alla forma, al volume e alla disposizione di unità efficienti…” – Le Corbusier, Maniera di pensare l’urbanistica. Da questi presupposti prende forma un progetto urbanistico che ha plasmato la forma di unità architettoniche in grado […]
La centralità dell’area nel tessuto urbano, la vicinanza con la villa Barbaro ed il suo parco e la difficile forma dell’area hanno guidato la progettazione di questo residence, composto da 30 unità, di forma allungata plasmata dal luogo, in cui i vuoti ed i pieni, nei cambi di direzione, si intersecano e compenetrano in un […]
Il programma prevede un’area per tre campi da calcio, un circolo ricreativo, un bar panoramico e un percorso che si articola con punti di sosta attrezzati. Il rispetto di una fascia alberata, vero confine della funzione ricreativa, ipogea e incassata, porta a definire lo spazio ludico come centrale e formante della composizione complessiva. Le gradinate […]
L’occasione di riqualificare l’edificio commerciale e direzionale esistente, porta a confrontarsi con i temi dell’identificazione e della visibilità. Il progetto definisce un nuovo involucro complesso, dalle forme dinamiche come il flusso della strada con cui l’edificio si confronta. La curvatura dei prospetti si pronuncia maggiormente in concomitanza degli accessi, indirizzando i flussi pedonali, mentre la […]
L’edificio oggetto di ristrutturazione e ampliamento si attesta all’interno di un contesto densamente edificato collocato in prossimità della cinta muraria di Treviso. Il progetto modifica completamente il sistema distributivo interno, adattandolo alle odierne esigenze dell’”abitare” e ridefinisce la composizione dei volumi “spogliando” il fabbricato esistente di dettagli superflui, ricercando configurazioni geometriche primarie e pure. Le […]
La ristrutturazione attuata tramite demolizione e ricostruzione sullo stesso sedime, unisce compositivamente i tre corpi “leggibili” dello stato di fatto: il volume principale disposto sull’asse est ovest a due falde, la testata ovest con un’unica falda e la superfetazione a nord con copertura piana. La ridefinizione delle coperture e delle forometrie esterne completano l’intento progettuale […]
Piccolo residence di otto unità con una composizione planivolumetrica che nasce dall’aggregazione di quattro volumi, “incernierati” al vano scala comune; essi si protendono verso l’esterno alla ricerca dell’orientamento solare migliore. Elementi caratterizzanti sono le coperture piane dei blocchi, concluse da cornici perimetrali aggettanti con lievi differenti inclinazioni.
Il lotto molto allungato e la presenza della strada sul lato corto hanno determinato la forma e la posizione del volume di progetto che, partendo da un involucro elementare parallelepipedo, si è evoluto con sottrazioni di volumi a tutti i livelli. L’unica eccezione alla regola è l’addizione del bowindow, elemento caratterizzante del fronte principale. La […]
Come le dita di una mano aperta così i tre corpi, che compongono l’impianto di questo progetto, si protendono dinamicamente nell’area per cercare l’orientamento solare migliore e per godere del pregevole campo visuale sui colli trevigiani. Nello studio del progetto del complesso direzionale aziendale, di circa 4.000 m2, si è scelta una soluzione in cui […]
Partendo da una forma rettangolare la composizione progettuale è avvenuta operando sottrazioni ed addizioni di volumi: al piano terra, l’arretramento dei fronti nord, ovest e sud genera ampie zone porticate, mentre l’avanzamento del garage e della sala da pranzo determina dei giardini pensili al piano primo. Il perimetro del piano primo è circondato quasi completamente […]
Il semplice impianto planimetrico del complesso industriale è composto da due corpi di fabbrica collegati da una passerella aerea: il reparto produttivo di forma rettangolare si contrappone a quello direzionale caratterizzato da volumi articolati dinamici e trasparenti. Punto qualificante che sottende l’intervento è l’idea che nel luogo di lavoro il benessere delle persone, inteso nel […]
La notevole valenza ambientale del sito, con la dominante vista sul Montello e sui resti della Certosa, hanno avuto un ruolo determinante nel progetto che aveva due obiettivi prioritari: – trovare una composizione aperta ed in stretta e reciproca relazione con il contesto limitrofo e non chiusa e “auto concludente” all’interno dell’ambito, mitigando la presenza […]
In un’area di oltre 50.000 m2 è stato progettato il nuovo stabilimento industriale sede dell’azienda. Il fabbricato principale è formato da un articolato corpo destinato alla direzione che forma una corte interna, visibile ed accessibile da tutte le ali. In questo corpo si trovano gli uffici di direzione, sale riunioni, lo showroom dei prodotti ed […]
Su un piccolo lotto di forma irregolare ubicato nella prima periferia di Treviso si è pensata una composizione volumetrica derivata da forme plastiche aggiunte di volta in volta durante il disegno ma anche da operazioni di intaglio e di scavo fino a realizzare un organismo edilizio complesso anche se di piccole dimensioni. L’edificio ha una […]
L’intervento è un esempio di riorganizzazione di una tipologia edilizia abitativa che negli anni ’60/’70 si è sviluppata diffusamente nei centri urbani e nella campagna veneta, pur non avendo alcuna qualità architettonica e riferimento con la tradizione edilizia rurale. La composizione dell’impianto nasce dalla giustapposizione di due rettangoli che, “slittati” tra loro, consentono un sistema […]
All’interno dell’area prende forma un volume nel quale la composizione è avvenuta per sottrazioni di volume: individuando una maglia costituita da assi ortogonali sul solido di partenza si è pensato ad un edificio nel quale i volumi sottratti divenissero delle corti sulle quali si affacciassero i locali delle abitazioni: in sostanza delle “stanze all’aperto”, naturale […]
Fabbricato industriale il cui fronte principale sud, destinato alle attività commerciali e direzionali, è caratterizzato da uno spazio a doppia altezza con setti in calcestruzzo con inclinazioni diverse che si contrappongono all’andamento segmentato della facciata, ampiamente vetrata, le cui parti opache sono rivestite con pannelli in fibra di legno. La pensilina di copertura, anch’essa rivestita, […]